Quantcast
Channel: Bellezza e Beauty – iO Donna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6409

Soprattutto in estate bisogna prendersi cura della pelle per scongiurare la comparsa delle macchie cutanee

$
0
0

Le macchie della pelle sono un problema sempre più diffuso e “democratico”: a dichiararlo è l’Organizzazione mondiale della sanità, che sottolinea come l’inestetismo riguardi ormai una donna su tre.

«Anche nel nord Europa, dove le ore di luce sono aumentate per conseguenza dei cambiamenti climatici, il problema è molto cresciuto» sottolinea il cosmetologo Nicola Lionetti.

«Le cinquantenni e sessantenni d’oggi sono state ventenni nel periodo in cui era di moda l’abbronzatura a ogni costo, senza spf. Parallelamente sono aumentate le terapie ormonali, sia contraccettive sia sostitutive, che stimolano l’iperpigmentazione, ecco perché è frequente vedere anche ventenni e trentenni che ne soffrono» incalza la dermatologa Magda Belmontesi.

Macchie della pelle, come vengono e come curarle

Oltre alle radiazioni, agli ormoni e alla predisposizione genetica, anche il fototipo fa la differenza quando si parla di macchie della pelle.

«Più la carnagione è scura e mediterranea, più produce melanina, il pigmento bruno che affiora in superficie come difesa dai raggi ultravioletti che, accumulandosi in eccesso, determina l’inestetismo». Fortunatamente molte macchie regrediscono nei mesi autunnali, quando il clima cambia.

Lentingo solari, come si riconoscono e cosa fare

È il caso delle lentigo solari, le lentiggini, che si riconoscono perché sono piccole e di forma definita. «Per quelle che rimangono, un trattamento in autunno con luce pulsata o laser, dà risultati già visibili dopo una seduta» prosegue Belmontesi.

Melasma, un caso a parte

Diverso è il discorso per quelle poco definite, più scure e profonde, che si formano soprattutto sopra le labbra, guance e fronte, che sono invece permanenti. «Non esiste una terapia risolutiva per il melasma, ma l’uso costante di creme e sieri aiuterà a minimizzare.

Il solare giusto per prevenire

Per rallentare la comparsa di nuove macchie, la protezione non dovrà mai scendere sotto l’Spf 50, specie sulle parti più esposte come viso, décolleté e mani, anche in città e con sole incerto. E l’applicazione dovrà sempre essere ripetuta ogni due, tre ore, salvo che il bugiardino non riporti indicazioni diverse» sottolinea la dermatologa.

Le formule schiarenti, approvate anche in estate

Cominciate subito! Visto che il sole si fa sentire anche in città, la raccomandazione base è quella di usare uno schiarente tutto l’anno. Tra i preferiti, i sieri concentrati, formule flessibili da applicare solo sulle parti interessate o su tutto il viso, da usare soli o dopo il tonico riequilibrante.

Ma vanno bene anche in estate? «Dipende da ciò che contengono. Se schiariscono esfoliando no, perché rinnovando l’epidermide la rendono meno protetta dalle radiazioni. Vanno allora stesi la sera, prima della crema notte, o mischiati insieme», spiega Lionetti.

Gli acidi come l’azelaico, il glicolico e il salicilico devono essere evitati. Diverso è il meccanismo dei trattamenti che intervengono sulla formazione della melanina, la melanogenesi, da portare anche in spiaggia e magari da stendere con il solare, «così facendo, sostanze come l’arbutina, gli estratti di vite o di liquirizia, creano nuove cellule cutanee più chiare al posto di quelle iperpigmentate».

Per vedere i primi risultati devono passare almeno un paio di mesi e bisogna essere costanti. «I nuovi solari sono anche anti-age e anti inquinamento.

Limone e agrumi come rimedi naturali?

In rete circola una ricetta secondo la quale tamponare le macchie con limone appena spremuto aiuterebbe a illuminare la carnagione. Ma è attendibile? «Male non fa, i flavonoidi di cui il frutto è ricco sono ottimi schiarenti» conclude Lionetti.

Per lo stesso principio, in estate abbondiamo con le spremute fresche, per evitare che la vitamina C, molto instabile, perda velocemente le proprietà antiossidanti. Aggiungetevi anche qualche frutto rosso lasciato in freezer, da usare al posto del ghiaccio, per rendere la bevanda più gustosa, ma soprattutto anti radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento.

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Macchie della pelle al sole, come prevenirle e trattarle secondo il cosmetologo sembra essere il primo su iO Donna.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6409