Il mare è una spa naturale
Perché il mare fa bene all’organismo
Il principio su cui si basano tutti i trattamenti talassoterapici, ovvero che sfruttano le virtù marine, è uno: la composizione dell’acqua di mare è simile a quella del plasma umano e quindi i sali e gli oligoelementi contenuti sono facilmente assorbibili dal corpo.
Il professor Angelo Cerina, con l’equipe medica del Forte Village Acquaforte Thalasso Spa, in Sardegna, da venticinque anni ha sviluppato un metodo che riesce a potenziare al massimo gli effetti benefici della talassoterapia o sea therapy, grazie all’azione combinata di temperature differenti e concentrazione salina dell’acqua.
«Specialmente in questo momento, a causa del Covid 19, diventa di fondamentale importanza proteggere e aiutare il nostro sistema immunitario» spiega l’esperto. «Il mare con i suoi sali, il clima e l’aria ricca di salsedine contribuiscono realmente a potenziare le nostre difese. La talassoterapia è intesa quindi come igiene di vita. L’importante è rivolgersi a centri specializzati dove ogni trattamento è personalizzato con bagni in acqua di mare arricchita da sali di magnesio e sodio ad alta densità salina, per potenziarne la naturale azione antinfiammatoria e detossinante naturale».
Gli elementi buoni per la pelle
Un tuffo nelle onde, e i nostri pori si dilatano favorendo l’assorbimento dei sali minerali e di tutti gli oligoelementi che migliorano l’equilibrio dell’organismo.
Zinco, sodio, potassio e iodio sono alcune delle sostanze che contribuiscono a rallentare il processo di invecchiamento, ostacolando la formazione di radicali liberi. «Il miglioramento è notevole in caso per esempio di psoriasi, eczemi, eritemi e dermatiti» sottolinea la dermatologa Corinna Rigoni.
«Possiamo parlare di un vero e proprio peeling naturale: la pelle si rigenera, appare più levigata e tonica. Il sale coinvolge i recettori cutanei rimane nello strato superiore (epidermide) fino a tre o quattro settimane dopo il bagno in acqua di mare».
Le virtù del sale
Un altro prezioso regalo che ci fa la talassoterpia in mare sono le alghe, un super ingrediente naturale dalle proprietà rigenerative e antiossidanti. Hanno un alto contenuto di sali minerali, vitamine e oligoelementi che forniscono all’epidermide un surplus di energia.
I benefici per i capelli
Anche i capelli, diversamente da quello che si può pensare, godono i benefici della talassoterapia: il sebo si riduce, il prurito del cuoio capelluto diminuisce e la forfora appare meno evidente.
E il corpo drena il liquidi
«La silhouette si rimodella, grazie all’effetto osmotico che favorisce la perdita di liquidi, e la conseguente diminuzione della cellulite, migliorando edemi e gonfiori» conclude Rigoni.
Meglio di una dieta, soprattutto molto più piacevole: parliamo di una camminata sulla sabbia asciutta o di una promenade con i piedi nell’acqua bassa. Trenta minuti al giorno, con costanza e ritmo, sono un toccasana per corpo e mente.
In poco tempo le gambe recuperano tonicità assottigliandosi. La circolazione viene riattivata e il risultato è evidente soprattutto sulle caviglie, perché, aumentando la resistenza, l’acqua rende l’esercizio più efficace.
E se al termine del percorso è possibile fare una doccia fredda di dieci minuti su entrambe le gambe, si attiva un’azione di vasocostrizione, un’efficace ginnastica vascolare che mette le ali alle nostre estremità!
Aerosol marino
All’alba o al tramonto, quando la spiaggia è quasi deserta, è il momento ideale per focalizzare l’attenzione sulla respirazione. Lenta, profonda, rilassante. L’aria entra ed esce in modo naturale dai polmoni che si purificano fin dai primi giorni.
Cloruro di sodio e di magnesio, calcio, iodio, potassio silicio e bromo sono presenti nelle onde che si infrangono sulla riva e anche negli spruzzi di acqua marina sollevati dal vento: una cura completa contro sinusiti, bronchiti, forme asmatiche e malattie infiammatorie.
Inoltre, il ritmo lento e regolare del respiro in un ambiente ideale come una spiaggia o uno scoglio svolge una potente azione antistress, che favorisce pensieri positivi e sonni sereni.
L'articolo I benefici beauty del mare, tra acqua e sale sembra essere il primo su iO Donna.