Come si sceglie una crema solare? Tralasciando la questione SPF da calibrare in base al fototipo (più la pelle è chiara, più alto dovrà essere l’SPF), ci sono alcune precauzioni da osservare che riguardano indifferentemente tutta la popolazione che scende a frotte sui lidi marini e lacustri o che sale in vetta.
Le indicazioni sono contenute nell’ultima e ancora valida Raccomandazione della Commissione Europea (22 settembre 2006, n. 2006/647/CE) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea e relativa all’efficacia dei prodotti di protezione solare e alle relative indicazioni. Lo scopo di questa Raccomandazione è di assicurare un livello elevato di tutela della salute dei consumatori nella concezione e nello sviluppo dei prodotti solari, e detta le regole per una corretta esposizione.
Le linee guida indicano nell’SPF 6 per i raggi UVB e nell’indice UVA pari o superiore a 1/3 di quello UVB, i valori minimi d’efficacia per i prodotti di protezione solare. Di conseguenza: «Un protettivo solare dovrebbe contenere filtri SPF anti UVB pari almeno a 6 o 10 e filtri anti UVA. Alcuni cosmetici solari contengono anche filtri per i raggi infrarossi (filtri IR). Inoltre, secondo le linee guida della Commissione Europea, il valore di SPF deve essere espresso utilizzando quattro categorie di protezione (bassa, media, alta e molto alta) e otto valori: Bassa pari a 6 o 10, Media pari a 15 o 20 o 25, Alta pari a 30 o 50, Molto Alta pari a 50 +», spiega Umberto Borellini, cosmetologo.
Le buone abitudini. «Protezione è la parola chiave e la Raccomandazione della Commissione Europea detta regole precise: evitare l’esposizione nelle ore centrali (11-15), per una protezione addizionale utilizzare indumenti, cappello, occhiali, applicare il solare in quantità adeguata e rinnovare frequentemente l’applicazione, evitare l’esposizione diretta al sole dei neonati e dei bambini piccoli», spiega Mariuccia Bucci, dermatologo plastico e nutri-dermatologo, Segretario Scientifico ISPLAD (International – Italian Society of Plastic Regenerative and Oncologic Dermatology), fondatrice del Dipartimento di NutriDermatologia, nuova branca della Dermatologia Plastica, e Responsabile del Dipartimento di Cosmetologia e Cosmetogenomica.
L'articolo Crema solare: 15 consigli per una perfetta esposizione al sole sembra essere il primo su iO Donna.