Quantcast
Channel: Bellezza e Beauty – iO Donna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6333

Hand routine. L’arte della manutenzione delle mani

$
0
0

Dalle sfilate arriva il diktat dell’impeccabilità: più dell’abito, più degli accessori, le mani devono esprimere cura, armonia e ordine. E se d’estate abbiamo giocato con colori ed effetti speciali, l’urban trend riporta in auge, oltre al classico rouge e a poche nuance decise di tendenza (fucsia, verde, blu), toni sobri ed eleganti. Purezza, rigore quasi razionalista, ma anche creatività e arte grafica ispirano infatti le nuove collezioni di smalti, e i pattern della nail art ridisegnano sulle unghie i motivi astratti visti sulle passerelle. Al posto di fiori e stelle décor arrivano quindi le figure geometriche e gli spazi vuoti della nuova nail art “Negative Space” che combina colore e non colore per ottenere disegni astratti molto lineari. Obiettivo? Dar risalto all’unghia. Per questo torna anche il look acqua e sapone, con smalti “effetto fondotinta” che esprimono in punta di dita tutta l’essenzialità della nuova, disincantata, eleganza metropolitana.

smalti-manicure-hand-routine-1-640

Da sinistra, in senso orario, Nail Laquer Pamplona Purple, Opi; Color Hit Time to Rock, Sephora; Salon Pro by Kate 264, Rimmel London; Persistance Red Passion, Estrosa (foto Decabibò, styling Eva Orbetegli).

L’EMOZIONE DEL COLORE
Sboccia il rosa in tonalità delicate, cipria e richiami malva molto raffinati. Per il resto, i colori trasmettono le emozioni dell’autunno, con nuance naturali rubate al cielo e alla terra. Marrone, rosso borgogna, mandarino, ma anche grigio vulcanico e antracite, oppure bianco ghiaccio ad anticipare il bagliore dell’inverno. Per chi ama osare, sulle unghie arrivano i cristalli, da abbinare allo smalto “croccante” frosted white o ai colori scuri della notte. Piccole cornici, mini-anelli in oro e argento si possono aggiungere come ritocchi d’alta gioielleria, per dare dinamicità al quadro. Infine, le stampe. Anche qui domina il rigore delle linee e delle figure geometriche, impresse su Nail Design Patch autoadesivi da ritagliare e applicare direttamente sull’unghia.

QUADRATA O TONDA: DI CHE PUNTA SEI?
Per ingentilire mani poco affusolate è meglio il contorno dell’unghia tondeggiante, mentre su dita lunghe e sottili è perfetta la forma squadrata. A vantaggio del risultato una limetta non vale l’altra! Quelle in legno sono gentili con le unghie sottili – perché molto flessibili – e vanno scelte in base alla grana: chiedete nella profumeria di fiducia le “120/120” per le più fragili e le “80/80” per le altre. Anche le lime in vetro sono molto delicate (perché hanno una grana sottile), mentre quelle in carta costituiscono il pronto soccorso da borsetta. Le buffer somigliano a gomme da cancellare e hanno diverse superfici per levigare e lucidare, e preparano l’unghia allo smalto uniformandola. Infine, la più ingegnosa è la lima multistrato: quando si consuma basta staccarne uno per averne subito un altro pronto all’uso.

UNGHIE SANE E A DIETA
La manicure va personalizzata e le case cosmetiche ne tengono conto proponendo speciali kit che rispondono alle tre esigenze fondamentali: rafforzare, idratare, illuminare. Se il problema è la fragilità, sotto lo smalto va applicato un primer rafforzante arricchito con calcio. Il rituale si completa con una passata di top coat contenente particelle di ceramica. Quando invece le unghie “sbiadiscono” o si macchiano (per l’età o per il ripetuto uso di smalti colorati), si rimedia applicando sotto lo smalto un siero cancella-macchie e un base-coat con agenti illuminanti e correttori del colore. Per le unghie secche, che si sfaldano facilmente, il primo e l’ultimo gesto della giornata deve essere il massaggio con un olio nutriente (di soia, cotone, vinaccioli, mandorle dolci…). A tavola, ogni giorno cibi ricchi di silicio come miglio, orzo, fagiolini, patate, birra… E per snack, 4-6 mandorle, amiche della cheratina.

smalti-manicure-hand-routine-2-640

Da sinistra, in senso orario, Smalto Gel Effect n. 41, Deborah; Super Stay 7 days, Maybelline; Power Pro 37 Oceano, Kiko. (foto Decabibò, styling Eva Orbetegli).

PREVENIRE È MEGLIO CHE “SMACCHIARE”
Le mani spesso invecchiano prima delle altre parti del corpo. Perché sono povere di tessuto adiposo e lo spessore della cute diminuisce molto velocemente. Già dopo i 40 anni possono segnarsi con grinze, rughette e macchie che peggiorano dopo l’estate e sotto l’azione disidratante dell’acqua, dei saponi, dei detersivi. Per rallentare questo processo, la soluzione è prevenirlo dedicando alle mani la stessa cura che si utilizza per il viso e seguendo una specifica beauty routine. Lavori di manutenzione

• Al mattino applicate una crema ricca di principi attivi idratanti, antiossidanti e nutrienti (vitamine A, C, E, B, acidi grassi essenziali e proteine vegetali) da tenere in borsetta e stendere sulla pelle dopo ogni lavaggio.
• Alla sera, stendete e fate ben penetrare nella cute una noce di burro di karité (o una cucchiaiata di olio di cocco) con un massaggio prolungato, cominciando dal dorso e proseguendo sulle dita, “lavorando” ogni falange come se si dovesse infilare un guanto troppo stretto e premendo su ogni articolazione per stimolare l’irrorazione sanguigna dei tessuti. Se la pelle è disidratata, a fine massaggio non eliminate i residui ma infilate guantini di cotone e teneteli tutta la notte.
• Una volta al mese, per rendere l’epidermide più ricettiva alle cure, fate uno scrub o un peeling delicato, in modo da esfoliare lo strato corneo superficiale e stimolare il rinnovamento cellulare.
• Dopo lo scrub, scegliete una maschera specifica acquistata in profumeria o preparatela in casa miscelando tre parti di lanolina con una parte di olio di sesamo o mandorle dolci. Lasciate in posa 15 minuti, poi risciacquate solo con acqua tiepida.

Due astuzie fai da-te. Per illuminare, un impacco di ananas sul dorso delle mani, ogni giorno. Per sbiancare, poche gocce di limone sugli spot

smalti-manicure-hand-routine-3-640

Da sinistra, Smalto Cashmere 658, Collistar; Lasting Color Gel 131, Pupa Milano. (foto Decabibò, styling Eva Orbetegli).

 

MANICURE PERFETTA. IN 6 STEP
1 – Eliminate ogni residuo di smalto e ripulite bene la superficie delle unghie usando un prodotto potente ma non aggressivo.

2 – Ammorbidite le cuticole con un’emulsione o con un olio specifico e lasciate agire per qualche minuto. Nel frattempo, prendete una noce di crema idratante o nutriente e massaggiatela sul dorso delle mani e sulle dita. Spingete indietro le cuticole con l’apposito bastoncino.

3 – Limate il contorno delle unghie partendo dagli angoli e proseguendo in un’unica direzione: mai fare avanti-indietro, ma muovere sempre la lima da destra a sinistra o da sinistra a destra. Ricordate che la manicure è vietata dopo il bagno: l’acqua ammorbidisce i tessuti e le unghie si potrebbero danneggiare.

4 – Se non avete tempo per lo smalto, uniformate l’intera superficie dell’unghia con il lato opacizzante della lima buffer. Ripassate più volte con l’altra parte (lucidante) e finite con un velo d’olio di sesamo o di mandorle dolci.

5 – Mettete sulle unghie una base adeguata alle vostre esigenze specifiche: rinforzante, idratante, nutriente, illuminante…

6 – Stendete infine lo smalto in due passate e fissatelo con un top coat, tradizionale per un effetto discreto oppure in gel se desiderate un finish glossy ad alta lucentezza. Per velocizzare i tempi di asciugatura, spruzzate sulle unghie un velo di express dry.

 

L'articolo Hand routine. L’arte della manutenzione delle mani sembra essere il primo su Io Donna.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6333