Gesto quotidiano indispensabile, in estate quanto in inverno, il deodorante è un prodotto immancabile quando si parla di igiene personale.
Sempre più attenti al benessere della pelle, ne esistono di varie tipologie e texture: in commercio è possibile trovare deodoranti senza alluminio, in crema extra delicati, adatti alla pelle sensibile, vegan e privi di alcool.
Ma come scegliere il deodorante più adatto? Ce lo svela la dottoressa Anna Trink, specialista in dermatologia e venereologia del Laboratorio HMAP di Giuliani.
Deodoranti, gli errori più comuni che si commettono
Spesso il deodorante non ha una “resa” sperata: questo accade perché si commettono degli errori.
«Innanzitutto esistono due categorie di prodotti coadiuvanti dell’igiene personale, che è sempre fondamentale: nessun deodorante infatti è efficace senza una corretta igiene quotidiana. È necessario partire dalla differenza tra deodoranti e antitraspiranti. Sono entrambi utili contro il sudore, ma hanno un’azione differente» inizia a spiegare la dott.ssa Trink.
Deodoranti e antitraspiranti, le differenze
«I deodoranti sono di due tipi: coprenti, che mascherano i cattivi odori grazie alla presenza di fragranze e agenti antimicrobici ed esercitano un’azione barriera contro la proliferazione batterica, responsabile della formazione del cattivo odore.
Gli antitraspiranti, invece, oltre a possedere anche alcune delle proprietà dei deodoranti (ad esempio la profumazione e la freschezza) contengono sostanze come i sali di alluminio che riducono l’attività delle ghiandole sudoripare.
Gli antitraspiranti, dunque, sono in grado di ridurre la quantità di sudore rilasciato sulla superficie della pelle per un determinato tempo a seguito dell’applicazione. L’azione dei sali d’alluminio è proprio quella di ridurre la traspirazione e sono batteriostatici agiscono cioè sulla riduzione della proliferazione batterica e di conseguenza sul cattivo odore» continua la dottoressa Trink.
Alcol e sali d’allumino, a cosa servono e perché sono controversi
Secondo alcuni ricercatori sarebbe meglio evitare i deodoranti con i sali d’alluminio perché una piccola percentuale potrebbe essere assorbita attraverso la pelle.
«Poiché molti tumori rispondono alla concentrazione di estrogeni, alcuni studi hanno indagato se vi fosse correlazione tra l’alluminio ed il rischio di ammalarsi di alcune forme di cancro alla mammella. Non esistono studi che dimostrino una relazione tra l’uso del deodorante e il rischio di ammalarsi, così come non esistono prove a carico di ingredienti comunemente usati nelle formulazioni dei deodoranti, come alluminio e parabeni. Non sono stati evidenziati nessi di causalità di rischio comprovato, il rischio, se di rischio si deve parlare, è dermatologico e legato ad eventuali irritazioni cutanee» continua la dottoressa Trink.
Deodoranti spray, creme o roll-on: quali scegliere?
Come scegliere dunque il deodorante più adatto? «I deodoranti spray sono ritenuti più igienici perché, non essendo mai a contatto con la pelle, riducono il rischio di contaminazione, soprattutto se l’uso è condiviso in famiglia, ma contengono alcool e dunque aumentano il rischio di irritazione cutanea.
I deodoranti in crema e i roll on sono più delicati ma meno igienici, ed essendo formulati su base oleosa, possono macchiare i tessuti».
Per chi fa sport
«In questo caso i prodotti normalmente consigliati sono gli antritraspiranti, in assenza di problematiche dermatologiche. Inutili invece quando si fa sport, perché il sudore non va mai bloccato, meglio in quel caso, preferire i deodoranti più classici».
Per pelli sensibili e post depilazione
Ci sono poi situazioni specifiche, ad esempio in caso di post depilazione: preferire i deodoranti in crema perché sono più delicati. Per la pelle sensibile e allergica meglio sempre utilizzare prodotti privi di alcool e profumi. Questo tipo di deodorante indicato per le pelli sensibili è di solito addizionato con vitamina E ed aloe.
Deodoranti green: allume di rocca, di potassio e a base vegetale
Una valida alternativa ai deodoranti classici è l’allume di rocca, un cristallo con sali di alluminio e potassio ad azione antibatterica. L’allume di potassio è un rimedio naturale ideale per contrastare all’origine la formazione dei cattivi odori, lenisce piccole irritazioni della pelle, come punture di insetto e abrasioni da rasature.
«Esistono poi deodoranti a base di estratti vegetali, come ad esempio rosmarino, timo e salvia, che oltre a svolgere azione antimicrobica sono naturalmente profumati.
In età specifiche come ad esempio, la pubertà, sono consigliati i prodotti deodoranti con azione antibatterica naturale. In una fase come la menopausa per le donne, meglio utilizzare prodotti antitraspiranti, per controllare un po’ meglio le conseguenze delle vampate» conclude la dott.ssa Anna Trink.
iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo Deodoranti: le nuove formule, le differenze e i più attenti alla pelle sembra essere il primo su iO Donna.