Mentre gli animali cambiano il pelo gradualmente, nel corso dell’anno, a noi umani capita di farlo tutto in una volta, nell’arco di poche settimane. Queste. Per superarle indenni, evitando la perdita di troppi capelli e comunque assicurandoci una folta ricrescita, è bene, innanzitutto, ricordare che… non tutta la caduta viene per nuocere.
«Il rallentamento del ciclo di vita è una fase fondamentale del rinnovamento generale della chioma», afferma Carla Scesa, docente di chimica dei prodotti cosmetici all’Università Cattolica di Roma, «fa parte del normale ciclo biologico del capello. L’importante è aiutare la rigenerazione capillare con cosmetici e comportamenti ad hoc perché sia il più vitale possibile». Se fino a qualche anno fa il periodo peggiore per i capelli era settembre, ora, con i cambiamenti climatici e il prolungarsi delle alte temperature, si è spostato a ottobre. La sua gravità dipende, soprattutto, da quanti danni i capelli hanno subito in estate. Modificare la propria beauty routine è un passo fondamentale se si vuole sostenere la rigenerazione. Prima, però, occorre prendere consapevolezza dello stato di salute della chioma.
Fai il check-up alla tua chioma
Ci sono fattori inconfutabili che accertano, senza bisogno di analisi strumentali, se la chioma è sana o indebolita e rovinata. Il capello sciupato è essenzialmente: schiarito (a causa dell’ossidazione della melanina causata dalle radiazioni solari), stopposo (colpa delle scaglie che in carenza di cemento intercellulare si sollevano), tendente a spezzarsi con facilità (quando le catene di cheratina all’interno della corteccia sono danneggiate). «Il modo più semplice per verificare il danno, oltre ad analizzarne l’aspetto, è tirare il singolo capello», spiega Carla Scesa, «se si rompe vuol dire che è devitalizzato e ha bisogno di tutte le nostre attenzioni».
Caduta stagionale o alopecia?
In media, ogni giorno, si perdono naturalmente fino a 100 capelli. Numero che sale in questo periodo ma che è sempre difficile da quantificare con esattezza. Contare il numero di capelli è impossibile e anche se ci si impegna si finisce per perdere, è proprio il caso di dirlo, la testa. La caduta è regolare se si verifica in modo uniforme sulla superficie. «Se, invece, avviene a chiazze, può trattarsi di alopecia o, comunque, di una caduta grave. La soluzione è una sola in queste circostanze: recarsi dal dermatologo».
Shampo, scrub, balsamo e maschera
D’autunno ai capelli vanno dedicate tante attenzioni quante alla pelle del viso. I prodotti da combinare insieme sono tanti e differenti. «La detersione va affidata a shampoo composti di tensioattivi dolci», continua la dottoressa Scesa, «ne basta una sola sciacquata e una piccola dose da diluire con acqua prima di applicarla sulla chioma. Altrimenti si rischia di portare via una quantità eccessiva di sebo, fondamentale per lubrificare il capello e mantenere alte le sue capacità di difesa». Il balsamo, cosmetico che tende a fissarsi sul capello e a restare sulla chioma anche dopo un secondo lavaggio, va usato solo una volta alla settimana per evitare di appesantire la chioma. Funziona meglio come ristrutturante la maschera. Una volta o due alla settimana, a seconda delle necessità, riesce a riparare in profondità i capelli danneggiati. Una o due volte al mese, invece, conviene massaggiare uno scrub specifico per la testa: ripulisce la superficie, svuota i follicoli piliferi da sebo e impurità e rivitalizza il bulbo pilifero. Gli ingredienti più adatti sono i ristrutturanti (come le ceramidi e la cheratina), i nutrienti (burri e oli vegetali) e i decongestionanti e rivitalizzanti (come le spezie: curcuma, rosmarino, peperoncino, pepe nero, cannella e zenzero).
5 strategie salva-chioma
- Evitare di lavare la testa ogni giorno. Si evita così di impoverire lo scudo protettivo dei capelli, formato da un film idrolipidico che difende la fibra dalle aggressioni esterne.
- Spuntare i capelli fino ad eliminare le estremità rovinate. Serve per rivitalizzare e rinforzare il bulbo.
- Mantenere il più bassa possibile la temperatura dell’asciugacapelli.
- Dopo il lavaggio risciacquare i capelli con dell’acqua minerale. Si portano via, in questo modo, i residui di calcare.
- Aggiungere qualche goccia di aceto di mele o mezzo limone spremuto nell’acqua minerale. Riequilibra il pH e ne intensifica la lucentezza.
L'articolo Capelli in autunno: i consigli anti caduta sembra essere il primo su Io Donna.