L’Italia
Un trend forte anche in campo cosmetico, dove sono sempre di più numerosi i brand beauty che impiegano ingredienti naturali.
Tuttotondo, per esempio, con i suoi prodotti cocoon, privi di parabeni, a base di estratti di uva fragola, castagna, mirto, chinotto, è una vera specialità e L’Erbolario nella collezione beauty “I colori dell’orto” ha creato prodotti che donano alla nostra pelle tutti i benefici contenuti nella frutta e nella verdura.
Dalla tavola alla pelle, perché
Consumare frutta è un’ottima abitudine come spuntino tra un pasto e l’altro. Pochissime calorie, ma un apporto importante di vitamine, minerali, fibre, antiossidanti e liquidi. Elementi preziosi anche per la nostra pelle che può farne tesoro attraverso sieri e creme in forma concentrata.
L’anguria
L’anguria, il frutto protagonista dell’estate, è una riserva di idratazione e sali minerali per il corpo e per i capelli, la sua polpa è composta per il 95 per cento da acqua mista a licopene, un potente antiossidante, presente anche nel succo dei pomodori.
«Questo frutto vanta una grandissima azione idratante, illuminante e uniformante del colorito» spiega Flavia Fiordispino, creatrice di Eterea Cosmesi Naturale. «Agisce sulle discromie con un delicato effetto esfoliante dovuto agli acidi della frutta e i suoi derivati sono adatti a tutti i tipi di pelle, soprattutto se aride. Nulla viene scartato, nei prodotti per capelli si usa l’olio estratto dai semi, nelle formule skincare succo e polpa» conclude Fiordispino.
L’uva
Molto gettonata in campo cosmetico è anche l’uva per le sue proprietà anti età e lenitive. Soprattutto l’ursina, ottima nelle formule per le pelli impure, ma anche quella fragola importata in Italia nella prima metà dell’Ottocento, perché vanta notevoli virtù antiossidanti.
Dell’uva si usa proprio tutto: «Dai suoi chicchi si ricavano i polifenoli che stimolano la micro circolazione e che ritroviamo nei cosmetici contro la couperose e la cellulite» afferma il cosmologo Umberto Borellini che aggiunge: «Dalla polpa vengono, invece, estratti oligoelementi, vitamina C e zuccheri a catena corta che aiutano a trattenere l’acqua, migliorando l’idratazione cutanea. I semi sono incorporati negli scrub e utilizzati per l’estrazione dell’olio di vinaccioli dalle virtù emollienti. Mentre le radici, ricche di resveratrolo, agiscono da potente antiossidante in grado persino di proteggere i telomeri di Dna».
I frutti esotici: papaya, cocco, ananas
Dove il clima è tropicale in Paesi come Africa, India e Indonesia crescono rigogliose le piantagioni di frutti esotici: papaya, cocco e frutto della passione.
L’ananas, proveniente dal Sud America, ha diverse proprietà: «La sua polpa è ricca di vitamina C e il suo succo è anche il toterapico anti cellulite per eccellenza perché possiede proprietà drenanti che aiutano a smaltire liquidi in eccesso e gonfiore» spiega la dottoressa Giovanna Geri, farmacista e nutrizionista.
«Inoltre, poiché la cellulite altro non è che un’irritazione del connettivo, le virtù anti infiammatorie della bromelina estratta dall’ananas risultano particolarmente efficaci nel contrastarne l’insorgenza».
Il fico d’India
Originario del Centro e Sud America, ma ormai naturalizzato in tutto il bacino del Mediterraneo, è anche il fico d’India. «Il suo estratto, ricavato dalle foglie del cactus, è una vera e propria linfa vitale che gli permette di resistere anche in terreni aridi, privi di fonti d’acqua. Non è un caso che, proprio per difendere tale riserva di nutrimento, queste piante abbiano sviluppato le spine. I loro derivati sono incorporati nei cosmetici perché ricchi di vitamine, amminoacidi essenziali e sali minerali» sostiene Antonella Antonini, docente di cosmetologia dell’Università di Ferrara.
Melograno e mango
Per la capigliatura, sono da preferire i cosmetici a base di melograno e di mango. Il primo dona leggerezza alla chioma perché stimola la sintesi delle acquaporine, andando così a rigenerare i capelli dall’interno, mentre il secondo, grazie al suo elevato contenuto di vitamine A e C, agisce come potente antiossidante per riparare la fibra capillare.
L'articolo Cosmetici naturali: dalla frutta, i principi attivi vegetali che fanno bene alla pelle sembra essere il primo su iO Donna.