L’autunno è (anche) quella stagione dell’anno in cui non solo si perdono più capelli (e quelli che restano sono indeboliti e stressati) ma le occhiaie e le borse appaiono più evidenti. Non si tratta, purtroppo, di allucinazioni visive: le ricerche confermano che non solo sembrano ma, in questo periodo, sono realmente più evidenti. Del resto la pelle del contorno degli occhi è la più sottile del corpo e la più vulnerabile, quindi, ai cambiamenti.
I fattori, studiati e analizzati, che non lasciano via di scampo in autunno sono la carenza di vitamina D, la diminuzione dei livelli di serotonina (che sballa i ritmi sonno/veglia), l’aumento dello stress e delle ore passate davanti al computer. In più l’incarnato, sempre più pallido, fa sembrare le occhiaie ancora più scure.
Così, nonostante si sia anche riposato di più, soprattutto rispetto a tutte le notti d’estate passate fuori fino a tardi o a rigirarsi nel letto per il troppo caldo, al mattino guardarsi allo specchio diventa una sfida.
Arrendersi all’idea di avere palpebre inferiori assediate da gonfiori e aloni violacei, però, non è giusto. Al di là di evitare di mangiare cibi salati, che rendono ancora più grandi le borse, e di vedere film strappa lacrime alla sera, c’è tutto un galateo cosmetico da seguire. Utile soprattutto se le occhiaie da sconfiggere sono di colore blu, provocate, cioè, da un ristagno sanguigno. Se sono marroni, invece, hanno una natura genetica, dovuta a una maggiore pigmentazione della pelle: la soluzione migliore è neutralizzarle con il trucco. Le mosse da seguire, comunque, sono 10. Eccole.
L'articolo 10 consigli anti occhiaie sembra essere il primo su Io Donna.