Si celebra in tutto il Mondo il 22 aprile l’Earth Day, la Giornata della Terra, istituita nel 1970 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare sulle problematiche del Pianeta, dall’inquinamento alla salvaguardia delle risorse, e agire in modo concreto per cambiare passo. Il 50esimo anniversario è senz’altro diverso da come lo si era immaginato per via dell’emergenza Coronavirus, ma non mancano le iniziative, anche dal settore beauty, per mettere l’accento su temi più attuali che mai, oggi come ieri.
Food for Change, con Davines e Slow Food
Dal 23 aprile al 27 maggio torna Food for Change, la partnership tra il gruppo Davines e la Fondazione Slow Food per la Biodiversità che si propone di educare le persone a scelte alimentari consapevoli e a interrogarsi sul sistema di produzione alimentare odierno, unanimemente riconosciuto come responsabile di un terzo delle emissioni di gas serra del Pianeta. In questo periodo, con l’acquisto di due prodotti capelli della linea Essential Haircare di Davines, sviluppata proprio in collaborazione con la no-profit Slow Food e inserendo il codice promozionale F4CHANGE, si riceverà in regalo il ricettario Metti in tavola la Biodiversità, realizzato in collaborazione con 4 chef stellati e 12 cuochi dell’Alleanza Slow Food. Info: davines.com.
Lierac contro le plastiche
Nel 2020 Lierac con la linea di solari Sunissime ribadisce un’attenzione speciale verso l’ambiente: il brand ha stertto una partnership con PlastickBank, onlus nata in Canada nel 2013 con lo scopo di promuovere la raccolta, la rilavorazione e il riciclo della plastica in alcuni tra i paesi in via di sviluppo pià colpiti dal problema dell’inquinamento dei mari, come Haiti, Filippine, Brasile e Indonesia. Come funziona: i cittadini partecipano alla raccolta della plastica ottenendo in cambio una ricompensa in denaro o in crediti per servizi di prima necessità come istruzione, assicurazione e assistenza sanitaria. La plastica raccolta viene ri-lavorata, inserita in nuovi cicli produttivi e reimmessa nel mercato. Sarà proprio Lierac, con la linea Sunissime, a finanziare la raccolta differenziata della plastica per proteggere gli oceani e lottare contro la povertà.
I live di Caudalie
Via account Instagram del brand @caudalie, nella settimana della Giornata Mondiale della Terra si rinnovano gli appuntanenti per talk live e classes a tema ambiente, spreco, sostenibilità. Da non perdere: mercoledì 22 alle 11.30 i fondatori di Caudalie Mathilde e Bertrand Thomas incontrano liveTristan Lecomte, founder di @purproject per parlare dell’importanza di piantare alberi per invertire il cambiamento climatico. Giovedì 23 alle 18.30 Live zero waste class con Sarah Perez su tecniche di cottura, organizzazione del frigorifero e shopping eco-friendly. Sabato 25 alle 15, mai pensato di crearvi una spugna ecologica?
Biotherm e la salvaguardia degli Oceani
Già impegnata nel programma Biotherm Water Lover, nel 2020 l’azienda francese allarga gli orizzonti unendo le forze a quelle della no profit Surfrider Foundation Europe, con lo scopo di creare un movimento per sensibilizzare il mondo sull’inquinamento da plastica e attivare un cambiamento nel comportamento delle comunità. La partnership si prefigge di mobilitare nuovi volontari in tutta Europa e supportare più di 2,200 ONG impegnate nelle pulizie delle spiagge attraverso la raccolta dei rifiuti. Ogni anno, mediamente, il programma raccoglie rifiuti per 1.977m3 grazie ai volontari.
Sul fronte pratico, nel 2020, tutti i packaging Biotherm in PET saranno realizzati al 100% da PET riciclati, ed entro il 2023 il brand assicurerà che tutti i prodotti saranno realizzati con un minimo del 50% di plastica riciclata e inizierà a utilizzare plastica “bio riciclata” (che non è però l’equivalente del biodegradabile).
Il Premio Terre de Femmes di Yves Rocher
La Fondation Yves Rocher da 20 anni premia le donne che si distinguono per il loro impegno a favore del Pianeta, tanto che dal 2019 ha istituito anche il Premio Terre de Femmes Internazionale. Tema della seconda edizione, “Piante Medicinali, patrimonio vivente e prospettiva futura” che ha celebrato progetti legati alle piante medicinali, la loro cultura e il loro utilizzo per la salute e il benessere degli esseri umani.
La vincitrice è stata Marie-Florence, impegnata nell’identificazione e nella conservazione della flora del Camerun, essenziale per la popolazione locale, mentre una menzione speciale è andata all’italiana Martina Panisi, biologa impegnata in un progetto sulle isole di São Tomé e Príncipe, nel Golfo di Guinea, per la protezione della biodiversità nativa. Tutti i progetti sono online, al sito yves-rocher.it.
La vocazione green di Susanne Kaufmann
Sostenibilità è parola cara da sempre anche all’imprenditrice pioniera del credo in una bellezza green e clean, Susanne Kaufmann, con la sua linea di prodotti naturali al 100% che si avvalgono dei più efficaci attivi botanici ottenuti da un processo produttivo a km zero e organizzato in modo da minimizzare l’impatto ambientale. L’estrazione degli attivi avviene nel totale rispetto delle specie botaniche di cui il brand si avvale con spremitura a freddo, che da un lato preserva le proprietà bioattive dell’elemento naturale, dall’altro consente il prelievo di una specifica e dettagliata porzione, affinché la stesura della formulazione sulla pelle sia più facile e l’assorbimento più rapido. Tutti i prodotti sono in vendita sull’ e-commerce susannekaufmann.com
Aspettando Aveda
È solo rimandata a causa dell’emergenza sanitaria l’annuale inizitiva di Aveda ad aprile per il Mese della Terra. Quest’anno, appena sarà possibile far partire l’iniziativa, i proventi verranno devoluti ad Oxfam per portare sostegno e acqua potabile in Yemen, dove i casi sospetti di colera sono arrivati a 1,3 milioni e le persone sono esposte a rischio di contagio per mancanza di acqua pulita e servizi igienico – sanitari. Non resta che attendere per prenotare un servizio colore in uno dei saloni partner (per ogni servizio saranno devoluti 2 euro al progetto), oppure una seduta hairstyling e colore presso l’Aveda Education Center, in via Turati 40 a Milano, a fronte di una donazione minima di 20 euro. Intanto, c’è lo shopping online: Damage Remedy Daily Hair Repair New Limited Edition in formato da 200m è il trattamento in packaging riciclato al 100%.
L’impegno di Love Beauty and Planet
In occasione del 50esimo Earth Day,Love Beauty and Planet presenta i nuovi Shampoo Bar, alternativa allo shampoo liquido. Plastic free, simile a un classico sapone ed equivalente a uno shampoo classico (90 grammi corrispondono a un flacone tradizionale) le formule sono certificate vegan e prive di parabeni, siliconi, coloranti, SLES e SLS. Due le varianti, Acqua di Cocco & Fiore di Mimosa, per capelli sottili e normali, e Burro di Murumuru &Fiore di Rosa, per capelli colorati. Costano 7,99 euro l’uno.
L’arte del riciclo da & Other Stories
L’Atelier & Other Stories a Parigi ospita un meraviglioso giardino fiorito, emblema dell’attenzione che da sempre il brand svedese ripone nei confronti dell’ambiente attraverso le proprie politiche di riciclo. Infatti, portando nei negozi & Other Stories indumenti (di qualsiasi brand e condizione) e packaging vuoti di prodotti beauty si ha diritto a uno sconto del 10% in ringraziamento per il gesto compiuto a favore del riutilizzo delle risorse. La candela profumata La Cour Jardin (19 euro) evoca proprio quelo spazio verde angolo verde di cui sopra. Una sinfonia di cardamomo e fiore di loto incontra arancio, frangipani bianco e gardenia per approdare a un fondo di legno di sandalo.
L'articolo Giornata Mondiale della Terra 2020: le iniziative beauty che fanno bene al Pianeta sembra essere il primo su iO Donna.